Ciao mamma,
il parto si avvicina?
Fare la valigia per il parto è un momento bellissimo che ti permette di concretizzare quello che starà per succedere: la nascita del tuo bambino!
All’interno della borsa per il parto saranno utili vestiti idonei, per te, chi ti assiste e anche per il tuo cucciolo. Ma non solo, dovrai pensare anche al beauty e a portarti degli snack.
Forse, però, ci sono alcune cose a cui non hai pensato: in questo articolo ti elencherò 5 oggetti da mettere nella valigia per il parto che ti aiuteranno a vivere meglio il travaglio e a rilassarti.
Mamma, preparati: saranno ore ricche di emozioni forti, positive e negative, e proverai sicuramente del dolore.
Ecco allora che questi 5 oggetti ti torneranno molto utili per diminuire la sensazione del dolore e recuperare le energie fisiche e mentali.
Rilassarsi durante il travaglio: il ruolo della musica
Secondo i ricercatori ascoltare la musica durante il travaglio può influire sulla percezione del dolore delle contrazioni, diminuendone la spiacevolezza.
Alcuni studi, infatti, dimostrano che il dolore del parto può essere alleviato dall’azione della musica, che agisce sui centri superiori del sistema nervoso centrale, i quali sono associati alla memoria e alle emozioni.
In altre parole: l’ascolto della musica durante il travaglio può ingannare il cervello provocando un maggior rilascio di endorfine, ormoni antidolorifici, e serotonina, ormone della felicità.
Così facendo il cervello percepisce le sensazioni del travaglio come meno intense e più confortevoli.
Quindi, la musica durante il travaglio può aiutarti a sentire meno il dolore aiutandoti a rilassarti, riducendo l’ansia e fornendo una fonte positiva di distrazione.

Non c’è una musica migliore per travagliare. Il mio consiglio è quello di scegliere la musica che più ti piace, considerando che ci sono alcune proprietà intrinseche nella musica che la rendono rilassante.
Questi includono un tempo calmo, suoni armonici, un ritmo non troppo incalzante, strumenti dalle tonalità dolci, melodia tranquilla, voci rassicuranti, calme e intonazione positiva.
Scegli, se è di tuo gradimento, una compilation sufficientemente ricca con delle musiche che racchiudano le caratteristiche che ti ho elencato.
Come ascoltarla? Spesso in sala parto è disponibile un lettore cd o lettore USB, altrimenti puoi portare con te una piccola cassa da connettere con il telefono.
Metto una mascherina per la luce e tappi per il rumore nella valigia per il parto
Non sempre le camere degli ospedali e i corridoi sono dei luoghi bui e tranquilli.
Per garantirti qualche ora di riposo rigenerante, ti consiglio di portare con te dei buoni tappi per le orecchie e una mascherina per coprire gli occhi.
Soprattutto nel caso venissi ricoverata prima del travaglio, perchè hai rotto il sacco delle acque o perchè devi fare un’induzione al parto, questi oggetti ti saranno utili per cercare di rilassarti un po’.
Ma potrebbero esserti utili anche se scegli di fare un’epidurale. È importante invece non utilizzare i tappi quando il tuo bambino sarà nato, perché dovrai poterlo sentire in ogni momento per soddisfare i suoi bisogni e accertarti che stia bene.
Creare la giusta atmosfera per il travaglio: la luce soffusa
Altro oggetto che può esserti davvero utile è una piccola luce soffusa. Deve essere una luce piacevole e poco intensa questo perché le luci abbaglianti interferiscono con il processo della nascita: rendono vigile e non favoriscono la cascata ormonale necessaria.
Fisiologicamente è come quando stai dormendo e qualcuno accende improvvisamente le luci della tua camera da letto.
Scegli quindi una piccola lucina come quelle usate in allattamento o per i bambini piccolini di notte per non farli svegliare del tutto quando il sonno viene interrotto.
La stessa che acquisti per il tuo travaglio, la potrai utilizzare anche per tutta l’infanzia del tuo bambino.
Sul mercato trovi anche delle luci senza filo ma con batterie. Durante il travaglio, possono essere ancora più comode per posizionarle dove vuoi senza aver bisogno della presa di corrente.
In un ospedale dove ho fatto il tirocinio universitario, in sala parto non era presente una luce di questo tipo e di sera, per creare più intimità per la coppia, lasciavamo spesso la luce del corridoio all’esterno della sala parto accesa e tutte le luci della stanza spente.
Su un tavolino era presente un abat jour che le ostetriche utilizzavano per scrivere in cartella, ma anche risultava troppo forte per la mamma in travaglio. Per questo mamma ti consiglio vivamente di portarne con te una.
Portarsi il cuscino nella valigia per il parto
Un altro consiglio è di mettere nella valigia per il parto il tuo cuscino. Ricordati mamma che sarai ricoverata per alcune notti, in un luogo che non conosci e che per forza di cose sarà diverso da casa tua.
Perché allora non portarsi un po’ di casa con te? Per me, ad esempio, avere un cuscino comodo per le mie esigenze mi permette di dormire molto meglio.

Il cuscino è una cosa davvero personale: è importante per stare comodi. In più ha quel profumo e quella morbidezza che conosci e che possono avere un effetto molto rassicurante!
Per non perderlo ti consiglio di usare una federa colorata e di avvertire il personale presente che quello è il tuo cuscino. Soprattutto negli ospedali grandi c’è molto ricircolo, quindi utilizzare una federa bianca o neutra potrebbe farlo confondere con gli altri cuscini ospedalieri.
Mamma, con queste 5 cose da mettere nella tua valigia per il parto spero tu riesca a vivere bene quest’esperienza: sentendoti a casa, rilassata, e con l’atmosfera che desideri.
Se vuoi, ho preparato per te la lista completa per la tua valigia per il parto. Scaricala e segna quello che hai messo dentro, così da non dimenticare nulla!
Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:
- VBAC: parto naturale dopo cesareo
- Lacerazioni genitali nel parto? Niente paura!
- Epidurale durante il parto: i pro ed i contro
Mamma, ricordati che nella sezione “Risorse gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino.
Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso preparto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto.
Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.