Ciao mamma,
oggi voglio parlarti di 3 tecniche di rilassamento per il parto che ti saranno molto utili durante il travaglio
- le visualizzazioni,
- i mantra,
- la musica rilassante.
Le visualizzazioni
Cosa sono le visualizzazioni per il parto? Sono delle tecniche di rilassamento per il parto che rientrano nel macro insieme dell’hypnobirthing. Alcune evidenze scientifiche hanno dimostrato come l’esercizio di questa tecnica di rilassamento abbia portato a una riduzione dell’utilizzo di farmaci per alleviare il dolore e a un’esperienza di parto migliore.
Visualizzare vuol dire fissare la mente e il pensiero su ricordi, immagini piacevoli o punti precisi dell’ambiente. L’obiettivo è quello di rilassarsi completamente e distrarre al massimo la mente dalle sensazioni di dolore generate dalle contrazioni.
Come fare le visualizzazioni per il parto? Da sola o, più facile, puoi essere guidata da un audio registrato specifico per la gravidanza ed il parto.
Ora ti spiego in pratica come si fa.
Mettiti comoda in un posto tranquillo e immagina un tramonto, il mare, il tuo utero che si apre per far nascere il tuo bambino e stringerlo tra le braccia. Puoi anche ricordare un evento particolarmente felice della tua vita.
Puoi visualizzare concentrando tutta la tua attenzione anche su cose o persone vicino a te: gli occhi del tuo partner, il suo naso, una bella foto che porti con te o un oggetto della stanza. In questo modo il tuo cervello si focalizza su un’unica informazione e impegna tutta la sua energia per processare l’informazione invece della sensazione di dolore.
Concentrati su queste immagini e goditi il senso di pace e gli ormoni positivi che emergeranno nel tuo corpo.
Affinché funzioni è però fondamentale fare tanta pratica: l’immagine che compare nella tua mente deve essere il più possibile nitida e ricca di particolari. Suoni, colori, sensazioni piacevoli, odori, gusti, sensazioni tattili.
Ma soprattutto devi imparare a lasciar andare gli altri pensieri che arrivano e che potrebbero distrarti. In gravidanza puoi allenarti nelle visualizzazioni pochi minuti tutti i giorni: più sarai allenata, più sarà facile per te utilizzare questa tecnica nel parto. È un po’ come fare una ginnastica per la mente!
Più ci metti impegno ed energia e riempi il tuo cervello di questi ricordi o immagini piacevoli, più sarà facile per te rilassarti.
Se visualizzi durante il travaglio e il parto cervello sarà ingannato da queste informazioni piacevoli che gli arrivano e sarà distratto dalle sensazioni spiacevoli procurate dalle contrazioni.

I mantra
I mantra sono delle frasi molto semplici o slogan positivi che puoi ripetere continuamente con decisione. Più lo fai, meglio è. Non è necessario ripetere i mantra a voce alta, puoi farlo anche silenziosamente come quando parli con te stessa.
I mantra sono importanti perché inviano al tuo cervello delle informazioni positive sulle quali può focalizzarsi, caricando di energia il tuo corpo. Inoltre, aiutano la tua mente ad abbracciare nuove credenze.
Esempi di mantra sono frasi come:
- “Mi sto aprendo per far passare il mio bambino”
- “I miei muscoli sono rilassati e danno spazio al bambino”
- “Il mio corpo sa partorire ed il mio bambino sa nascere”
- “Inspiro luce ed espiro tutte le tensioni”
- “Ce la sto facendo”
- “Presto incontrerò il mio bambino”
- “Io ed il mio bambino stiamo affrontando insieme il travaglio”
….e così via.
Queste frasi possono essere utilizzate anche durante i momenti di visualizzazione, come il focus sul quale portare tutta la tua attenzione.
Grazie a questi messaggi semplici ma efficaci, il tuo cervello può caricarsi come una molla e non farsi sopraffare da pensieri negativi o, durante il parto, dalle sensazioni di dolore.
Mamma, ti consiglio di scegliere con cura queste frasi già in gravidanza. Scrivile in dei post-it e lasciarle appese per casa. Ripeti questi o altri mantra positivi ogni volta che puoi. Ti aiuteranno tantissimo nel conquistare sempre più fiducia in te stessa, per affrontare bene il momento del parto.
La musica
L’ultima delle tecniche di rilassamento per il parto è la musica.
La musica infatti è uno strumento utile per distrarsi dal dolore delle contrazioni e incoraggia il movimento del corpo.
Gli studi dimostrano che è utile soprattutto nella parte iniziale del parto, quando è normale essere più vigili a cosa accade nell’ambiente circostante, e durante le fasi di transizione: quelle fasi normali del travaglio dove le contrazioni si diradano un po’ per far recuperare le energie alla mamma.
La musica può aiutarti a lasciarti andare, a rilassarti e a diminuire eventuali sensazioni di ansia!

È importante scegliere una musica che ti fa sentire bene quando la ascolti.
Crea la tua playlist già da ora, ascoltala ed aggiustala man mano che si avvicina il termine della gravidanza.
In alcune sale parto è disponibile uno stereo dove poter inserire una pennetta USB o un cd, altrimenti puoi attrezzarti con una piccola cassa che porti da casa o con il cellulare.
Ricordati: quando sarai in ospedale è molto importante che tu abbia con te alcuni oggetti che ti aiuteranno e supporteranno in quelle ore di attesa, ansia, dolori e felicità.
Sai cosa portare dietro? Ho preparato per te una lista per la tua valigia del parto.
Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:
- Riprendere con i rapporti sessuali e altre cose che ti succedono dopo il parto
- Taglio cesareo: quando e perchè farlo
- Lacerazioni da parto: cosa sono e come evitarle
Mamma, ricordati che nella sezione “Guide gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino.
Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso pre parto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto.
Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.