Ciao mamma,
oggi ti parlo delle contrazioni del travaglio e del parto.
In questo articolo scoprirai:
- quanto fanno male le contrazioni;
- alcune caratteristiche delle contrazioni che devi assolutamente conoscere;
- un’informazione importante sull’epidurale, che spesso le mamme non conoscono;
- come “avere paura del parto” aumenta il dolore che sentirai in quel momento;
- alcuni consigli per imparare a gestire al meglio le contrazioni.
Il dolore delle contrazioni
Le contrazioni fanno male perché meccanicamente c’è uno stiramento delle strutture del corpo.
Ma quanto fanno male? Una risposta esatta a questa domanda non c’è.
Però è possibile sapere quanto le contrazioni possano essere dolorose per te, anche se ancora non ne hai avuta nessuna. Negli anni ho ascoltato racconti di tante mamme che hanno vissuto e interpretato diversamente il dolore delle contrazioni.
Mi spiego meglio.
La maggior parte delle mamme che fin da prima del parto pensavano che il dolore delle contrazioni fosse insopportabile, e ne avevano paura, mi hanno raccontato un’esperienza molto dolorosa.
Al contrario, chi pensava alle contrazioni come alleate e funzionali al parto ha vissuto meglio, e meno dolorosamente, il travaglio.
Si tratta di mamme informate e allenate attivamente per apprendere le tecniche di contenimento del dolore.
Quanto ti ho appena raccontato è stato anche dimostrato da alcuni studi scientifici: le donne che hanno più paura del parto hanno un’esperienza più dolorosa.
Quindi mamma, solo se riconoscerai il dolore delle contrazioni come normale e addirittura salutare per il corpo affronterai il travaglio con più serenità. Infatti, il dolore delle contrazioni durante il travaglio è una guida utile per aiutarti a partorire il tuo bambino. Tra poco ti spiego il perché.
Come sono i dolori delle contrazioni? Alcune caratteristiche decisive
Il dolore delle contrazioni del parto è sicuramente diverso da qualsiasi dolore sperimentato prima: è un dolore positivo per il corpo perché ha la funzione di attirare la tua attenzione sull’imminente nascita del tuo bambino.
Il dolore delle contrazioni può coinvolgere il basso ventre, tutta la pancia, la parte bassa della schiena, le anche e a volte anche le gambe.
La diversa localizzazione del dolore funge da guida per te: ti dice come muovere il corpo per ridurre al minimo i danni che potrebbe causare il bambino nel passaggio nel canale del parto.

Mamma, devi sapere che esistono diversi tipi di contrazioni, ma il momento più importante per una mamma in travaglio è la pausa tra una contrazione e l’altra.
Infatti, a differenza di tutti gli altri dolori, il dolore delle contrazioni non lascia traccia. Inizia quando le fibre del muscolo uterino si attivano e finisce quando si rilassano.
Quando le fibre si rilassano c’è una pausa nelle contrazioni. Durante questa pausa il dolore è zero e la tua sensazione corporea sarà come se non fosse successo nulla.
Infine il dolore delle contrazioni è alternato a scariche di endorfine: ormoni del piacere prodotti dal tuo corpo durante che fungono da antidolorifici.
Per questo, quando sarai in travaglio ti sentirai come annebbiata e percepirai meno il dolore. Ma non solo: dopo il parto lo dimenticherai anche più facilmente.
Imparare a gestire le contrazioni ti aiuta a gestire il dolore
Prepararsi al parto vuol dire informarsi sui processi normali che accadono durante la nascita, sulle diverse possibilità di parto e su come alleviare il dolore delle contrazioni.
Oggi sono disponibili dei farmaci anestetici comunemente chiamati epidurale. Più precisamente, l’epidurale è un’anestesia farmacologica che blocca le sensazioni dolorifiche provenienti da una certa parte del corpo.
Nel caso della nascita per via vaginale, si parla di analgesia epidurale perché questa allevia di molto i dolori del parto causati dalle contrazioni.
Per le mamme che la scelgono però è comunque importante sapere una cosa che spesso non conoscono: l’analgesia epidurale può essere somministrata solo a travaglio attivo, quindi dopo qualche ora di contrazioni.
Durante queste prime ore la mamma dovrà gestire le contrazioni con le proprie forze, senza l’aiuto di farmaci analgesici.
Per questo, mamma, anche se hai scelto di fare un’epidurale è importante apprendere alcune tecniche di controllo del dolore delle contrazioni che potrai utilizzare fintanto non ti verrà somministrato il farmaco.

Inizio contrazioni: cosa fare per alleviare il dolore?
Mamma, la cosa più importante da fare durante le contrazioni è respirare.
La respirazione durante il parto garantisce ossigeno ai tuoi muscoli e al tuo bambino facendoti arrivare a fine contrazione molto meno stanca.
Respirare ti aiuterà inoltre ad opporre meno resistenza alla contrazione: se rimani concentrata sul tuo respiro sarà più facile non farsi travolgere da emozioni come la paura che genera tensione muscolare, e quindi dolore.
Un altro consiglio che ti do è di muoverti e cambiare spesso posizioni seguendo le indicazioni del tuo corpo. Il movimento, infatti, permette ai tessuti, nervi, legamenti e muscoli del corpo di sistemarsi durante la contrazione diminuendo la sensazione di dolore.
Ho altri trucchi da suggerirti per alleviare i dolori delle contrazioni.
- Utilizzare delle visualizzazioni e dei mantra, tecniche utili per distrarre la tua mente dal dolore e portare la tua attenzione al corpo o su pensieri positivi.
- Utilizzare il calore, come quando hai mal di pancia o una contrattura, sfruttando una borsa dell’acqua calda o un cuscino termico ripieno di noccioli di ciliegia.
- Farsi massaggiare, se in quel momento ne senti il bisogno. Il massaggio è utilissimo e può essere sperimentato già in gravidanza: per il tuo partner sarà più facile aiutarti se ha imparato qualche tecnica per massaggiarti nei mesi prima del parto.
- Bere frequentemente e a piccoli sorsi, proprio come quando fai sport.
Durante i 9 mesi di gravidanza, mamma, puoi dedicare del tempo ad apprendere tecniche e a sperimentare esercizi per affrontare al meglio il dolore e che possono essere di grande aiuto a te e al tuo partner in vista del parto.
In particolare ti sarà molto utile fare esercizi di movimenti e allungamento dei muscoli per sentirti agile tutte le volte che avrai bisogno di cambiare posizione mentre hai le contrazioni e sta nascendo il tuo bambino
Insegno tutte queste tecniche nel mio corso preparto “Pronta al parto”.
Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:
- Massaggio per la gravidanza e per il parto
- Guida alle visualizzazioni
- A che cosa somigliano le contrazioni?
Mamma, ricordati che nella sezione “Guide gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino.
Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso pre parto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto.
Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.
foto di copertina: jennifermasonphotography