Ciao mamma, sei in gravidanza e non sai come aiutare il papà in questo processo?
Ci sono almeno quattro cose che il papà deve sapere mentre la mamma è in gravidanza!
In questo articolo il tuo partner scoprirà:
- quali sono le cose fondamentali da fare prima del travaglio;
- come essere una squadra fortissima;
- la “Tecnica Superman”: che gli permetterà di essere lucido anche dopo ore e ore di travaglio;
- il trucco per non ascoltarti, e passarla liscia, senza che tu ti offenda.
In sostanza, come rendere migliore la tua esperienza di nascita.
La gravidanza ti cambia: senti che il corpo si modifica, le abitudini non sono più le stesse, e a volte è difficile essere “quella di prima”.
Il tuo corpo e la tua mente si stanno adattando a piccoli passi all’importante evento che vivrai.
A volte ti sembra che il tuo partner non abbia ancora realizzato che presto diventerete genitori.
A lui non stanno succedendo le cose che invece succedono a te: il bambino è nella tua pancia, non nella sua.
Lui è emozionato ma sa solo razionalmente che diventerà papà, come prepararsi davvero?
Mamma, vai a prendere il papà! Deve leggere questo articolo! È più difficile improvvisare sul momento, fidati.
Un proverbio cinese recita: “Il valore di un generale risiede nella sua strategia e non nel suo coraggio”
Ti basterà partecipare ad un corso di accompagnamento alla nascita con la mamma e sperimentare alcuni esercizi che potranno tornarti utili.
Essere papà durante la gravidanza: non farti trovare impreparato
Papà, in gravidanza, prima del travaglio, assicurati di diverse cose.
Avere a disposizione tutti i numeri dei quali potresti aver bisogno quando arrivano le prime contrazioni: quello dell’ostetrica di fiducia, dell’ospedale e della baby sitter se avete altri figli.
Informati su quali sono le reali tempistiche per arrivare all’ospedale, e su dove potrai parcheggiare la macchina. Pochi papà lo fanno, ma in quel momento anche una cosa piccola come non trovare parcheggio potrebbe agitare te e la mamma;
Prepara la tua borsa del parto! Portati qualcosa di confezionato da mangiare, degli indumenti di ricambio da mettere in valigia ed un piccolo beauty. Ti consiglio di portare vestiti leggeri per stare in sala parto perché farà caldo ed eventualmente delle ciabatte per sentirti più a tuo agio.
Prendi tutti i documenti importanti e tienili a portata di mano per quando vi accoglieranno in ospedale. La mamma avrà da fare con le sue contrazioni in quel momento e probabilmente dovrai rispondere a qualche domanda su di lei.
Come essere una squadra
Anche se vi conoscete da anni o siete già genitori, questa esperienza di nascita sarà unica e irripetibile.
Sai qual è il trucco per diventare una squadra ancora più forte? Papà, in gravidanza il tuo ruolo è davvero importante!
Coordinarvi. Organizzate e condividete le vostre idee, i pensieri, le cose da fare affinché ciò che accadrà e quello che farà l’altro sarà il più vicino possibile alle vostre aspettative.
Dedicatevi del tempo per prepararvi insieme.
Nella pratica, papà, pensa a questa cosa: la mamma ha scelto te per starle vicino in questo momento così importante!
C’è una cosa che puoi fare per far funzionare tutto al meglio: capire cosa si aspetta la mamma dall’arrivo del bambino e da te.
In questo modo potrai soddisfare i suoi desideri e aiutarla a orientarsi quando sarà impegnata ad affrontare il travaglio.
Inoltre potete decidere insieme delle regole. Te ne cito alcune.
Papà, durante il travaglio, se ti senti agitato o stanco, puoi allontanarti quando vuoi; lo stesso vale per la mamma.
Impegnatevi a rimanere positivi. È un momento magico: nascerà il vostro bambino.
Quello che succederà in quel momento sarà un mix tra le vostre scelte ed un po’ di fortuna, e va bene così.
Impegnatevi a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno.
Decidete come sostenervi a vicenda. Qual è il vostro linguaggio segreto?
Una parola, un nomignolo, un gesto, un’espressione importante che fa tornare alla mente l’amore che c’è, che tiene insieme.
Se vi prendete del tempo per parlare e prepararvi al parto, imparerete cose nuove e sarà stimolante per entrambi.
Potrebbe capitare, ad esempio, che dopo qualche ora di contrazioni irregolari nella fase iniziale del travaglio, quando siete ancora a casa, la mamma sia indecisa se partire per l’ospedale o rimanere a casa.
Se sai cosa sta succedendo, perché ti sei preparato, potrai sintonizzarti con lei e indirizzarla verso la decisione che ti sembra migliore.
In questo esempio, potresti decidere di prepararle un bagno caldo per temporeggiare ancora un po’ o accompagnarla in ospedale.
Questo non vuol dire giocare a fare il medico, ma essere attivo nel processo che sta accadendo che è del tutto naturale.
Tecnica Superman: i papà durante la gravidanza
Papà, in gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino, la mamma sarà del tutto assorbita in quello che starà facendo, e le servirà davvero tanta energia.
E chi può, meglio di te, esserle di sostegno?
Per lei dovrai essere come Superman: disponibile, presente e sempre pronto a dare il 100%
So che sembra un’impresa impossibile, ma non preoccuparti, non dovrai metterti la tutina azzurra.
Per starle accanto al meglio, però è importante ricordarti delle tue esigenze e della tua salute: trova del tempo da dedicarti.
Parlane con la mamma: programma un’uscita settimanale con gli amici, qualche seduta in palestra o un altro momento rilassante e divertente che sai potrà ricaricarti.
Questi momenti di svago ti permetteranno, quando tornerai dalla mamma, di dedicarti a lei e al vostro bambino al 100%!
Poi, decidete anche i momenti nei quali la mamma potrà dedicarsi del tempo. Sia in gravidanza che dopo la nascita, mentre tu, papà, ti prenderai cura del bambino.
Per ricaricare la tua energia durante il travaglio invece: ricordati di bere, mangiare, tieniti un cuscino sotto le ginocchia o sotto il sedere se sei seduto a terra.
Cerca di riposare un pò quando puoi: la tua energia è preziosa per continuare a supportare la mamma al meglio, quindi cerca di rispettare tutti i tuoi bisogni così da non stancarti più del dovuto.
Non prenderla sul personale
Ricorda: durante le contrazioni la mamma si troverà in uno spazio mentale molto diverso da quello in cui sei abituato ad incontrarla di solito.
Da una parte questo è divertente: la vedrai assumere degli atteggiamenti e la sentirai dire delle cose che non ti saresti mai aspettato.
Dall’altra però è fondamentale che tu non percepisca ciò che viene detto o fatto come un qualcosa “contro di te”.
Travagliare è impegnativo. Le contrazioni richiedono al corpo e alla mente della mamma di avvicinarsi di più alla sua parte istintiva; quindi, ciò che verrà detto e fatto non sarà filtrato dalla sua mente razionale, che ci fa ragionare normalmente.
Spero tu abbia trovato interessanti i miei consigli, ma soprattutto che siano utili per affrontare il tuo diventare papà durante la gravidanza ed il parto.
So che alcuni di questi possono sembrare banali, ma data la mia esperienza con coppie di tutti i tipi ti assicuro che non è così.
Alcune delle cose che ti ho insegnato puoi metterle in pratica fin da subito quindi, mi raccomando, mettiti al lavoro!
In realtà ho anche un altro consiglio: vivi ogni momento della nascita.
Non pensare a cosa è successo poco fa, o a cosa succederà fra poco.
Non essere impaziente, la nascita ha bisogno di calma e tempo.
Spero, papà, che farai tesoro dei miei consigli e che ti saranno utili nei prossimi mesi per sentirti più pronto!
Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:
- Riprendere con i rapporti sessuali e altre cose che ti succedono dopo il parto
- Allattamento al seno e mastite: cosa fare?
- Le coliche, il reflusso e i fastidi più comuni del neonato
Mamma, ricordati che nella sezione “Guide gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino.
Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso preparto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto.
Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.