Primi movimenti fetali: quando si sentono?

Indice

Ciao mamma, 

in che momento della gravidanza senti, per la prima volta, il tuo bambino muoversi dentro la pancia?

Questa, è una domanda che ricevo spesso da voi. 

Infatti, oltre ad essere tanto emozionante, imparare ad ascoltare i movimenti fetali è un ottimo parametro per la mamma per comprendere che tutto sta andando bene

Generalmente, mamma, devi sapere che il bambino, se sta bene, mantiene, nell’arco della giornata, una vivacità di movimenti costante. Invece, un bambino che si muove meno del suo solito potrebbe avere un problema.

Attenzione però: non sempre così. 

Infatti, mamma, puoi stare tranquilla anche se i movimenti del bambino mantengono un’intensità costante ma sono leggermente meno vivaci e continui

Se invece il bambino si muove in maniera differente dal solito o sei preoccupata, ti consiglio di rivolgerti a chi segue la tua gravidanza o al tuo ospedale di riferimento per capire se è solo una tua percezione oppure no. 

Mamma, in questi articolo voglio aiutarti a monitorare la situazione in modo consapevole, dandoti degli strumenti per conoscere meglio il tuo corpo e per metterti meglio in contatto con il tuo bambino.

Ti parlerò di: 

  • che cosa sono i movimenti fetali 
  • quando si iniziano a sentire
  • cosa puoi fare se sei preoccupata perché non senti bene il tuo bambino muoversi

Movimenti fetali: che cosa sono e quando si sentono

I movimenti fetali, chiamati anche “colpi fetali“, sono tutti i movimenti muscolari compiuti dal bambino che sta crescendo nella tua pancia.

I movimento fetali, possono essere movimenti volontari o riflessi, cioè in in risposta ad uno stimolo come il tocco della pancia.

Quando si sentono i primi movimenti fetali allora?

In media, puoi sentire i primi movimenti fetali intorno alla ventesima settimana, ma più in generale tra le sedicesima e la ventiquattresima. 

Non esiste una regola precisa

Infatti, il momento nel quale si sentono i primi movimenti del bambino è molto variabile e dipende da molti fattori: la sua posizione, la posizione della placenta, la tua costituzione, le tue percezioni e sensazioni e così via. 

Alcune mamme raccontano di avere la sensazione di sentire già qualcosa alla sedicesima settimana, altre invece non sentono nulla fino alla venticinquesima. 

Che cosa senti ai primi movimenti fetali? 

Anche a questa domanda non esiste una sola risposta.

Qualche mamma racconta che, quando si sentono i primi movimenti fetali, si sentono delle bollicine, come quando si va sott’acqua al mare. Altre raccontano di aver sentito dei rumori dentro la pancia come se ci fosse un pesciolino o una farfalla. 

Sicuramente mamma, all’inizio le sensazioni che avrai ti sembreranno insolite e a volte puoi far fatica a capire se quello che senti è il tuo intestino che si muove o il bambino. 

Via via che il piccolo cresce, anche i suoi movimenti diventano più forti e quindi più facilmente riconoscibili. 

Quando si muove, il bambino, fa capriole, si sposta da un fianco all’altro della pancia, da calcetti o pugni. Quando sarà più grande, circa nel terzo trimestre, potrai vedere delle bozze momentanee sulla tua pancia ad ogni suo movimento. 

Movimenti fetali eccessivi oppure poco frequenti?

Tutti i bambini si muovono in continuazione dentro il pancione della mamma. Sono vivaci da svegli, più fermi quando dormono, anche se capita che si muovono anche in questi momenti. 

Però, mamma, per sapere quando si sentono i primi movimenti fetali devi anche considerare che ritmo sonno-veglia è molto diverso dal nostro.

In genere, infatti, nelle 24 ore alternano mezz’ora di sonno a mezz’ora di veglia. 

Le caratteristiche dei movimenti del tuo bambino durante la giornata, dipendono in parte dal suo temperamento e in parte da alcune caratteristiche fisiche del tuo corpo e della gravidanza: 

  • la quantità di liquido amniotico;
  • la posizione della placenta, infatti la posizione anteriore può attutire la percezione dei movimenti da parte della mamma;
  • la lunghezza del cordone ombelicale, infatti più è lungo e più il bambino può muoversi;
  • la quantità di tessuto adiposo;
  • il movimento, infatti di solito il bambino si muove di più quando sei a riposo o dopo che hai mangiato.

Ricordati mamma che la percezione dei movimenti del tuo bambino è molto condizionata da quello che stai facendo: se, per esempio, sei indaffarata al lavoro o fai una camminata percepirai meno i movimenti del tuo bambino.

Come detto poco fa, invece, quando la sera ti fermi e ti rilassi sul divano o vai nel letto a dormire ecco che percepisci molto più chiaramente i suoi movimenti

Quando preoccuparsi e come comportarsi quando non si sentono

Come vi ho anticipato all’inizio dell’articolo, imparare ad ascoltare i movimenti fetali è un ottimo parametro per comprendere se tutto sta andando bene.

Soprattutto nel terzo trimestre di gravidanza è atipico non sentire nessun movimento per più di due/tre ore consecutive. Questo perché il bambino è più grande e la mamma può sentire continuamente i suoi movimenti, anche quando dorme. 

Se, mamma, durante la giornata sei stata indaffarata e distratta dal lavoro e ti accorgi di non aver percepito nessun movimento per alcune ore, è bene che ti fermi a mangiare qualcosa, ti rilassi e porti attenzione alla tua pancia.

Puoi sdraiarti su un fianco per riposare meglio e per favorire l’afflusso di sangue al tuo bambino. Se metti in pratica questi consigli, probabilmente ricomincerai a sentirlo presto.

Se questo non dovesse accadere ti consiglio di contattare chi segue la tua gravidanza o l’ospedale di riferimento per fare un eventuale controllo.

Ricordati che è importante mettersi in ascolto del bambino allontanando la paura e la preoccupazione che, ovviamente, distolgono la tua attenzione da lui e ti confondono. Per aiutarti fai dei bei respiri lunghi e profondi. 

Mamma, ricordati anche di fare un controllo se percepisci una differenza sostanziale dei movimenti del tuo bambino, se ti senti preoccupata o se hai la sensazione più in generale che si muova meno nelle 24 ore. 

La cosa importante che vorrei tu sapessi, mamma, è che il modo migliore per vivere la tua gravidanza con serenità è imparare a metterti in contatto con il tuo bambino ascoltando te stessa ogni giorno.

Ricordati inoltre che non è importante contare quanti movimenti fetali fa il tuo bambino ma piuttosto imparare a conoscerlo e a metterti in contatto con lui ogni volta che lo desideri. 

Come fare? Ci sono molte tecniche per farlo, come le visualizzazioni guidate.

Nel mio corso di accompagnamento alla nascita “Pronta al parto” ne ho preparate quattro che possono aiutarti a prendere un momento quotidiano  di coccola solo per voi due.  

Mamma: ascoltati, ascolta il tuo bambino, accarezzati e massaggiati la pancia e parla con lui ogni volta che puoi. Impara a conoscerlo e a farti conoscere, anche dedicando solo 5 minuti al giorno se hai una vita indaffarata o non è il tuo primo figlio.  


Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:

Mamma, ricordati che nella sezione “Guide gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino. 

Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso preparto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto. 

Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.

Abbonati
Notificami
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più nuovo Il più votato
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Acquista ORA
Corso Preparto Online

Scopri il primo Corso Preparto Online che ti  accompagna fino alla nascita del tuo bambino

Abbonati
Notificami
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più nuovo Il più votato
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
0
I tuoi pensieri sono graditi, sentiti libero di commentare!x