Dieta post parto: cosa mangiare per stare bene

Indice

Ciao mamma,
sei da poco tornata a casa con il tuo bambino e stai entrando in quella fase conosciuta come post parto, oppure lo stai ancora aspettando ma desideri avere qualche suggerimento su come affrontare i giorni successivi al parto?

In questo articolo ti parlerò della dieta post parto: un aspetto che gioca un ruolo molto importante nella ripresa fisica successiva alla nascita del tuo bambino.

Perché è importante curare la dieta dopo il parto

Mamma, ricordati sempre che durante il post parto è molto importante che tu ti prenda cura di te e della tua dieta! In questo modo potrai avere abbastanza energia per nutrire il tuo piccolo e occuparti di lui con maggiore serenità.

Già dalla vita in utero il bambino tende a prosciugare le tue riserve di vitamine, grassi e minerali. Alla fine della gravidanza è quindi possibile che tu abbia carenze di zinco, ferro, vitamina B, selenio e altre importanti sostanze.

Spesso la tendenza è ricorrere subito all’uso di integratori come vitamine e minerali in pillole. Invece, dovresti prima di tutto focalizzarci sui nutrienti che puoi assumere mangiando del buon cibo! 

Ricordati, mamma, che nella fase dopo il parto il tuo corpo non sta vivendo “solo” una ripresa fisica, ma anche un riequilibrio ormonale

Hai trascorso 9 lunghi mesi di gravidanza, hai partorito e magari stai anche allattando: tutto questo determina una grande fluttuazione nel dosaggio degli ormoni!
Spesso capita di sottovalutare questo aspetto o non ci si pensa proprio: i nostri ormoni sono influenzati anche da ciò che mangiamo.

In più cercare di mantenere un certo equilibrio fisico ed emozionale nel post parto aiuta il processo di bonding con il bambino: cioè la vostra relazione e attaccamento. L’alimentazione gioca anche qui un ruolo davvero fondamentale!

Cosa mangiare durante il post parto

Mamma, prima di tutto sappi che non ti dirò quanto devi mangiare nel periodo successivo al parto. Tu conosci meglio di chiunque altro il tuo corpo e sai di quanto cibo hai bisogno per sentirti sazia.

Considera però che post parto, se allatti, avrai bisogno di aggiungere circa 500 kcal al giorno alla tua normale dieta.

Ma, come ti dicevo, più che sulla quantità dovresti concentrarti sulla qualità. Per questo vorrei condividere con te gli alimenti, in generale, più indicati durante il post parto.

Cosa non mangiare dopo il parto

Partiamo con gli alimenti da evitare o limitare. Mamma, durante il post parto è bene non assumere quei cibi che contengono molte calorie e pochi nutrienti: come dolci, merendine, patatine e il cosiddetto “cibo spazzatura”.

Questi cibi contengono calorie, ma si tratta di calorie “vuote” che non danno vera energia al tuo corpo.

Naturalmente è tutta una questione di equilibrio! Non ti sto dicendo di non concederti mai una fetta di torta, un biscotto o uno snack: puoi farlo, ma sappi che non è quel genere di cibo a nutrire al meglio il tuo corpo.

Il brodo di ossa e gli alimenti antinfiammatori dopo il parto

Uno dei primi alimenti che consiglio di mangiare dopo il parto, nelle ore e nei giorni seguenti, è il brodo di ossa: è davvero ricco di nutrienti che aiutano la ripresa del tuo corpo. Si tratta quindi di un piatto assolutamente da inserire nella dieta post parto!

Il brodo di ossa contiene collagene, gelatina, elastina e altri elementi che concorrono a riparare i tessuti e le cartilagini del tuo corpo. È molto utile perché durante la gravidanza e il parto il tuo bacino ha cambiato forma, si è allargato, e lo stesso è successo al tuo canale vaginale per far passare il tuo bambino. 

Inoltre, il brodo di ossa contiene calcio, fosforo e tantissimo ferro: sono tutti minerali molto importanti per la tua ripresa fisica.

Specialmente il ferro è molto importante: durante il parto hai perso sangue e durante la gravidanza il bambino ha assorbito il ferro da te per creare le sue riserve!

Infine, essendo liquido, il brodo di ossa è ottimo per assicurarti una buona idratazione e ha anche proprietà anti-infiammatorie, proprio come i tuberi, i frutti di bosco e i broccoli.

Il tuo corpo ha vissuto un grande stress durante il travaglio e probabilmente sei gonfia a livello vulvo vaginale o in altre zone del corpo: i cibi antinfiammatori possono aiutare a lenire i gonfiori e far sì che il tuo corpo recuperi meglio e più in fretta.

Gli alimenti ricchi di fibre dopo il parto

Nelle prime settimane dopo il parto è bene assumere cibi ricchi di fibre per mantenere morbide le feci.  Se invece hai avuto una lacerazione vaginale importate o un parto cesareo, ti diranno al contrario di limitare le fibre. Questo perché se le feci sono troppo molli potrebbero irritare l’intestino e farti sentire dolore.

Passato qualche giorno dal parto, però, è importante reintegrare le fibre nella dieta affinché le feci restino morbide e tu non ti debba sforzare. Spingere per andare in bagno può darti una sensazione poco confortevole sia al perineo sia alla ferita da taglio cesareo.

Fagioli, lenticchie, pop corn (snack davvero ottimi!), frutta e verdura ti aiuteranno quindi a non fare fatica!

Le virtù della vitamina C

La vitamina C è molto importante nella fase di recupero del post parto. Lo sapevi che aiuta moltissimo la produzione del collagene e a potenziare il sistema immunitario? Assicurati di includere nella tua dieta cibi ricchi di vitamina C come le arance, i limoni e gli altri agrumi, i frutti di bosco (che sono anche antiossidanti!), gli spinaci e le verdure a foglia verde scuro.

Se stai allattando, sappi che la vitamina C arriverà al tuo bambino attraverso il latte e aiuterà a rafforzare anche il suo sistema immunitario.

Grassi buoni e Omega 3

I “grassi buoni” sono un altro nutriente da introdurre nella tua alimentazione del post parto, capaci di aiutarti nel processo di ripresa, darti energia e rendere molto nutriente il tuo latte. Sto parlando in particolare degli Omega 3, che puoi trovare in alimenti come il salmone, le noci, le mandorle o l’avocado.

Spesso si pensa che i grassi facciano ingrassare, ma non è vero. I grassi sono un aiuto importantissimo per far sì che il tuo latte sia sostanzioso e per avere riserve per permettere al tuo corpo di riprenderti.

I grassi che fanno male esistono: li trovi soprattutto nei cibi altamente elaborati, come quelli industriali, fritti o serviti nei fast food.  Sono grassi che non danno energia al tuo corpo e non vengono ben assimilati.

Lo so, mamma, è facile cadere nella tentazione di mangiare snack e biscotti durante la giornata. Però il tuo corpo ha soprattutto bisogno di proteine, minerali, vitamine, grassi buoni, e carboidrati: un bel piatto di pasta è sicuramente meglio di qualche merendina già pronta!

Ogni tanto puoi concederti un piccolo sfizio, ma ricordati che il post parto è una fase molto importante e delicata, e la tua ripresa fisica e ormonale passa anche per ciò che mangi!


Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:

Mamma, ricordati che nella sezione “Guide gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino.  

Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso preparto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto. 

Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.

Foto dal profilo di @t.beaston

Abbonati
Notificami
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più nuovo Il più votato
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Acquista ORA
Corso Preparto Online

Scopri il primo Corso Preparto Online che ti  accompagna fino alla nascita del tuo bambino

Abbonati
Notificami
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più nuovo Il più votato
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
0
I tuoi pensieri sono graditi, sentiti libero di commentare!x