Ciao Mamma,
in questo video ti parlo dell’importanza della respirazione sia in gravidanza che durante il travaglio.
Respiri da sempre: 24h al giorno, 7 giorni su 7, senza sosta, da quando sei nata.
Lo sapevi però che il modo in cui respiri si modifica durante la gravidanza?
E sai come fare per utilizzare la respirazione durante il travaglio affinché ti sia di aiuto?
In questo articolo ti spiegherò come.
La respirazione in gravidanza
Con l’arrivo della gravidanza è normale che la respirazione si modifichi perché hai bisogno del 15-20% in più di ossigeno per te e per il tuo bambino. Ti potresti essere già accorta perché il tuo respiro è più superficiale, cioè rimane a livello della cassa toracica.
Inoltre, mamma, se la tua pancia è grande perché sei entrata nel terzo trimestre di gravidanza, ti potrebbe capitare di far fatica a respirare. Anche questo è normale, se si risolve velocemente e sono episodi sporadici.
La sensazione di far fatica è dovuta al fatto che l’utero prende sempre più spazio nell’addome e toglie spazio ai polmoni. Il modo in cui respiri, in ogni caso, si modifica spontaneamente sotto l’effetto degli ormoni e della crescita della pancia.

In pratica, tu non devi fare nulla per imparare a respirare bene in gravidanza.
Ciò che puoi fare ed è invece molto importante in vista del parto, è imparare ad ascoltare il tuo respiro e apprendere alcune tecniche che possono diventare per te automatiche nel momento del bisogno.
Puoi imparare a diventare consapevole di come respiri e attivare volontariamente una respirazione lenta, ritmica e profonda che offre numerosi benefici.
Saper respirare bene durante le contrazioni ti permette di:
- ossigenare correttamente te ed il tuo bambino;
- alleviare tensioni e stress;
- far lavorare meglio il corpo favorendo la morbidezza ed il movimento;
- tenere impegnata la mente focalizzata su ogni atto respiratorio;
- sintonizzarti con il sentire del tuo corpo e portare l’attenzione al suo interno.
Esercizio di respirazione per il parto
Mamma, voglio insegnarti un esercizio che puoi mettere in pratica fin da subito 5 minuti al giorno.
Questo esercizio ti aiuterà a diventare più consapevole del tuo respiro e potrai utilizzarlo sia durante il parto, per alleviare il dolore delle contrazioni, che tutte le volte che hai bisogno di calmarti.
Scegli una stanza silenziosa e siediti comodamente su una sedia o sul divano.
Rilassa le spalle e la mandibola, separando leggermente le labbra e appoggiando la lingua al palato inferiore e appoggia le mani sulla pancia, per sentirti ancora più vicino al tuo bambino.
Prendi lentamente l’aria con il naso e buttala fuori con la bocca: immagina che il tuo respiro attraversi completamente il tuo busto, dalla bocca alla vagina.
Fai durare ogni inspirazione dai 4 agli 6 secondi e ogni espirazione dai 6 agli 8 secondi.
Questa respirazione ti sarà molto utile durante le contrazioni del travaglio perchè darà un ritmo alle doglie. Se provi a fare 4-5 respiri seguendo i miei consigli ecco che l’esercizio durerà il tempo di una contrazione del travaglio.
Ripetere questo esercizio nel tempo, ti aiuterà ad essere più consapevole del tuo respiro e saperlo utilizzare facilmente nelle situazioni dove ne avrai più bisogno.
Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:
- Massaggio per la gravidanza e per il parto
- Epidurale: pro e contro
- A che cosa somigliano le contrazioni?
Mamma, ricordati che nella sezione “Guide gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino.
Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso pre parto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto.
Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.
Foto copertina: jennifermasonphotography