Ciao mamma!
La nascita del tuo bambino è sempre più vicina e vuoi sapere cosa ti servirà portare in sala parto?
Oggi ti parlerò di vestiti utili per il parto da mettere nella valigia del parto, affinché tu possa avere con te tutto il necessario… ed anche quello che magari non ti aspettavi!
Ciabatte e calzini spessi, sono assolutamente vestiti utili per il parto
Mamma, ti consiglio di portare entrambe le cose. I calzini dovrebbero essere di lana o di un materiale caldo e traspirante, perchè è normale che la temperatura dei piedi si modifichi durante le contrazioni.
A volte potresti sentire di avere i piedi gonfi, bollenti e sudati, a volte invece potresti essere sorpresa da una sensazione di freddo.
Avere con te dei calzini, anche più di un paio, oltre alle ciabatte, ti permette di poterli sfilare ed infilare velocemente o che qualcuno lo faccia per te.
Allo stesso modo, avere con te delle ciabatte da camera ti permetterà di stare più comoda, se avrai voglia di camminare durante la degenza in ospedale, senza rimanere a piedi nudi o dover indossare ogni volta le scarpe.
Anche per il papà avere con sé un paio di ciabatte può essere molto utile, perchè è fondamentale essere comodi assistendo la mamma che partorisce
Ciabatte, asciugamani e accappatoio per la doccia
Non solo le ciabatte per la camera, ma anche quelle per la doccia sono utili per quando sarai in sala parto.
Durante le prime contrazioni ti capiterà di sudare e avere sbalzi termici. Nelle pause tra una contrazione e l’altra potrà allora venirti voglia di fare una doccia per lavare via il sudore e la stanchezza.
Mamma ricordati i benefici dell’acqua durante il travaglio: ti aiutano a rilassarti e ad alleviare il dolore delle contrazioni.
Allo stesso modo, dopo il parto e tutta la fatica che hai fatto ti verrà voglia, magari, di rinfrescarti e pulirti. Ecco allora che le ciabatte per la doccia, per quanto banali, serviranno!
Allo stesso modo non dimenticarti di portare anche degli asciugamani o degli accappatoi per poterti asciugare dopo aver fatto la doccia.
Vestirsi per partorire, cosa ti serve?
“Come ci si veste al parto?” è una domanda molto gettonata dalle mamme, e chi vende abbigliamento propone sempre la vestaglia all’ultima moda con la quale sembra si possa partorire, o allattare, meglio.
Come ti ho già raccontato, durante il parto avrai un po’ caldo e un po’ freddo, tenderai a spogliarti completamente quando ti avvicini alla nascita ed è plausibile che ti sporcherai di liquidi, muco e sangue.
In quel momento, non penserai dove e come toglierti la camicia di marca comprata qualche giorno prima… che magari finirà a terra o proprio sotto i tuoi genitali nudi e si sporcherà tutta.
Per questo, ti consiglio di portare con te una vecchia t-shirt un po’ larga: una maschile, di qualche taglia in più. Se sei a tuo agio puoi anche indossare un top in cotone morbido ed elastico.
Porta con te degli slip comodi, immagino che potrai aver bisogno di indossare degli assorbenti da parto che sono più ingombranti degli assorbenti normali.
Ti consiglio di valutare anche gli assorbenti a mutandina o le mutandine con la retina che sono molto confortevoli.
I vestiti utili per il dopo parto: reggiseni per l’allattamento e mutande in cotone bianco
Per il dopo parto porta con te delle magliette che si aprono sul davanti, per essere più comoda durante l’allattamento. In alternativa puoi usare anche delle canottiere elastiche che puoi abbassare sotto al seno.
Per il dopo parto puoi portare con te dei normali pigiami a due pezzi o continuare ad utilizzare vecchie t-shirt del tuo partner e pantaloncini. In reparto è sempre caldo, al massimo porta con te una felpa.
Infine, ricordati anche di portare almeno 6 mutande comode in cotone o a rete per dopo il parto!
Il ritorno a casa dopo il parto: come vestirsi
Per il ritorno a casa, ti consiglio di indossare dei leggins o pantaloni della tuta morbidi, così da non avere niente che può darti fastidio a livello vulvare o sulla pancia, specialmente se hai fatto un taglio cesareo.
Consiglio sempre anche ai papà di mettere in valigia un cambio abito leggero, qualora i vestiti con i quali si arriva in ospedale siano troppo pesanti o diventino sudati dopo le ore di travaglio.
Valigia del parto per il bambino: cosa mettere
Per quanto riguarda l’abbigliamento del neonato ho solo due raccomandazioni: porta un cappello caldo per subito dopo il parto e acquista pochi vestiti prima della nascita perché non puoi sapere con esattezza quanto è lungo e quanto peserà il tuo cucciolo.
Le misure indicate durante eventuali ecografie sono solo stime e per questo c’è un margine d’errore fino al 10%. Indicativamente ti consiglio di non acquistare abiti troppo piccoli, perché spesso non vanno bene già alla nascita o puoi utilizzarli davvero per poco.
Inoltre ricordati che un neonato non va mai coperto troppo: il caldo può essere pericoloso per la sua salute.
Quali indumenti non sono utili per il parto
Quali indumenti e accessori, invece, non ti saranno utili?
Mamma, il seno si modifica molto con l’arrivo della montata lattea: può crescere anche di una o due taglie.
Per questo, la cosa migliore da fare è acquistare il reggiseno per l’allattamento solo dopo che è arrivata la montata lattea.
Prima non ha alcun senso, anzi: rischi di spendere soldi per poi trovarti scomoda e dover rifare la spesa da capo.
Se proprio vuoi portare qualcosa che può coprire e sostenere il seno dopo il parto, ti consiglio di portare un top di cotone (di quelli che usavamo da bambine) di un paio di tagli in più rispetto al tuo seno. L’acquisto del vero reggiseno allattamento, può aspettare!
Un indumento che penso sia davvero inutile, questa volta per il tuo bambino, è l’accappatoio: quello come per noi grandi.
Per asciugare un bambino è sufficiente un asciugamano grande o quegli asciugamani fatti apposta con un angolo a forma di cappuccio per la sua testina.
Un’ informazione importante che devi avere, mamma, è che più ritardi il bagnetto del bambino dopo il parto, meglio è!
L’Organizzazione Mondiale della Salute consiglia di attendere almeno 6 ore dopo il parto ma puoi attendere anche molto di più.
In ospedale spesso propongono il primo bagnetto dopo un paio d’ore dalla nascita, ma puoi sempre chiedere di aspettare. Questo farà si che il bambino rimanga il più possibile a contatto con te e non perda gli odori del parto che sono molto importanti per lui per orientarsi nel mondo extrauterino.
Ora mamma, saprai cosa ti è utile e cosa non ti è utile portare nella tua valigia per il parto!
Ho preparato per te una lista completa, scaricala, stampala e portala con te così da essere sicura di aver preso tutto il necessario.
Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:
- Riprendere con i rapporti sessuali e altre cose che ti succedono dopo il parto
- Massaggio per la gravidanza e per il parto
- Dieci metodi naturali per indurre il travaglio
Mamma, ricordati che nella sezione “Guide gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino.
Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso preparto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto. Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.