Respirare durante il parto è fondamentale: scopri perché

Indice

Ciao mamma,

la nascita naturale è un processo involontario e totalmente istintivo. Per questo, in travaglio e nel parto, più si fa quel che si sente di fare in quel momento, più la nascita diventa facile. 

Una volta capito questo, sarai d’accordo con me se ti dico che non devi imparare niente per avere un bel parto. 

Puoi però esercitarti e prenderti del tempo regolarmente durante tutta la gravidanza per imparare ad ascoltare il tuo corpo. Sperimentare il movimento, attivare tipologie di respirazione differenti e incontrare sempre di più il tuo bambino. 

Insomma, in questo articolo ti insegnerò: 

  • l’importanza del respiro;
  • un esercizio che puoi fare giornalmente prima del parto, affinché in quel momento sia più facile per te ascoltare ciò che ti suggerisce il tuo corpo su come respirare e come spingere;
  • perché, per te e per il tuo bambino, è meglio non spingere in apnea.

Cosa provi quando non respiri?

Incominciamo subito questa avventura immaginando di star giocando ad un videogame di corse con le macchine su strada. Mentre stai guidando ti imbatti in un tunnel e per attraversarlo devi trattenere il respiro.

È una regola del gioco. Provaci.

Immagina la strada, la tua macchina, il tunnel e ora conta fino a 10 trattenendo il respiro. Ci riesci? 

Bene: se sei un po’ allenata, ti sarà risultato piuttosto facile. Se ora però ti chiedessi di attraversare un tunnel più lungo, rimanendo completamente in apnea, ecco che inizierebbe ad essere più difficile. Se lo fai, potresti diventare rigida e rossa

Tutto il tuo corpo presto ti imporrebbe di prendere una boccata d’aria! Potrei anche chiederti di attraversare due, tre, quattro tunnel consecutivi in completa apnea e questo significherebbe diventare sempre più tesa e rossa

Quanto può essere stancante per te? Credo che alla fine questo gioco lo definiresti come il peggiore mai inventato

Respirare durante il parto e le spinte

A volte, se hai paura perché non ti senti pronta quando arrivano le prime è possibile che tu faccia proprio questo: contrarre il viso andando in apnea, o attivare una respirazione molto veloce, come per scappare dalle sensazioni dolorifiche che senti. 

Inoltre molto spesso a causa della cattiva assistenza in alcuni centri nascita, o alla disinformazione, le donne credono sia necessario trattenere il respiro durante l’ultima fase del travaglio, quella delle spinte. 

È tipico purtroppo vedere nei film scene di donne che partoriscono distese sulla schiena, con tutti i muscoli del viso tesi, trattenendo l’aria e spingendo con tutte le forze possibili.

Non respirare durante il parto non è salutare per mamma e bambino! 

Infatti, soprattutto quando deve nascere il tuo bambino, entrambi avete bisogno di ossigeno e forza. Per questo, la cosa migliore che puoi fare è quella di ascoltare e seguire sempre quello che il tuo corpo ti dice e di mantenere attiva la respirazione.

Quando nasce un bambino, una delle prime cose che si controlla attentamente è che respiri. Respirare è essenziale per vivere: non possiamo farne a meno.

In vista del parto, può essere utile imparare ad ascoltare il tuo respiro e apprendere alcune tecniche che possono diventare per te automatiche nel momento del bisogno.

Benefici di respirare durante il parto

Quello che tutte le mamme dovrebbero sapere è che una respirazione lenta, ritmica e profonda può essere preziosa perché offre numerosi benefici, soprattutto durante il travaglio. 

In particolare, con il respiro è possibile: 

  • ossigenarsi correttamente te e il bambino;
  • alleviare tensioni e stress;
  • far lavorare meglio il corpo;
  • tenere impegnata la mente che può focalizzarsi completamente sugli atti respiratori: cioè quando l’aria entra ed esce dai polmoni;
  • sintonizzarsi con il sentire del proprio corpo portando l’attenzione al suo interno.

Esercizio di respirazione durante il parto

Per attivare questo tipo di respirazione ecco alcuni consigli: 

  • rendi lunghe e profonde sia l’inspirazione che l’espirazione;
  • quando sperimenti questo tipo di respirazione puoi tenere le mani sulla pancia, così da sentire meglio come il ventre si solleva grazie alla profondità del respiro;
  • prendi l’aria con il naso e buttala fuori con la bocca, rilassando completamente la mandibola e appoggiando la lingua al palato inferiore;
  • immagina, mentre lo fai, che il tuo respiro attraversi completamente il tuo busto, dalla bocca alla vagina;
  • fai durare ogni inspirazione dai 4 agli 6 secondi ed ogni espirazione dai 6 agli 8 secondi.

Questa respirazione ti sarà molto utile durante le contrazioni del travaglio perché darà un ritmo alle doglie. Se provi a fare 4-5 respiri seguendo i miei consigli ecco che l’esercizio durerà il tempo di una contrazione del travaglio. 

Dedica almeno 5 minuti al giorno a questo tipo di respirazione, seduta in un posto tranquillo ed intimo. Chiudi gli occhi, respira e impara a sentire sempre di più i benefici per il tuo corpo e il tuo bambino. 

Ripetendo questo esercizio nel tempo, ti renderai conto che sarà più facile per te capire cosa succede dentro il tuo corpo. Aver affinato questa capacità ti aiuterà a decifrare le sensazioni che senti nel corpo nel momento del travaglio, compreso il momento nel quale avrai bisogno di spingere. 

I rischi di non respirare durante il parto

Se una mamma viene incoraggiata a spingere in apnea con parole come:

“Signora, trattenga l’aria e spinga verso il basso come per fare la cacca” ecco che si perdono tutti i benefici garantiti dal comportamento e dalla respirazione spontanea della mamma. Questa è un’interferenza molto fastidiosa per il processo della nascita. 

Inoltre ecco alcuni rischi legati all’apnea e alla spinta forzata nel momento del parto:

  • rendere contratti i muscoli che invece dovrebbero aprirsi per far passare il bambino;
  • ridurre l’ossigeno nel circolo materno e quindi anche in quello del bambino;
  • esercitare una pressione troppo forte sul bambino mentre si confronta con il bacino osseo che è duro. Ciò fa aumentare il rischio di bradicardie o asfissie fetali durante la spinta: cioè rallentamento del battito cardiaco del bambino o diminuzione dell’ossigeno, stanchezza e frustrazione materna.

In definitiva, una peggiore esperienza di parto.

In quel momento, potresti sentire il bisogno di fare delle piccole apnee spontanee durante le spinte, per assecondare la nascita del tuo bambino, e queste sono normali.

Mamma ricordati di accertarti che nell’ospedale dove partorirai tu possa scegliere la posizione per partorire e tu possa sentirti libera di esprimerti come meglio senti in quel momento: chiedi di poter scegliere di respirare e metterti come vuoi durante la nascita!

Ribadisco: è fondamentale però che tutto quello che fai in quel momento sia dettato dal tuo istinto e soprattutto sia confortevole per te.

È possibile che chi sarà con te ad assisterti ti incoraggi – anche se le parole dovrebbero essere utilizzate il meno possibile – ma quello che ti viene proposto non deve mai essere scomodo per te

Ricorda, questo è il confine da non superare.

Mamma, questo è il tuo parto e tu sei la protagonista.

È il tuo corpo a dover guidare tutto il processo, lo sa fare fin troppo bene. 

Mamma, di solito nei miei corsi insegno ben 5 tecniche di respirazione da mettere in pratica in gravidanza per prepararsi al parto. Le trovi sul mio sito, all’interno dell’area corsi.


Grazie mamma per aver letto tutto l’articolo! Spero tu l’abbia trovato interessante, ti lascio qualche link per approfondire altri temi correlati:

Mamma, ricordati che nella sezione “Guide gratuite” puoi trovare tante guide che ti aiuteranno nel vostro percorso di crescita, tuo e del tuo bambino. 

Ma ricordati anche che io sono con te in questo viaggio, infatti ho creato un corso preparto online a cui puoi accedere ovunque tu voglia, che sia a casa, a lavoro o in sala parto. 

Si compone di diverse lezioni utili per imparare tutto ciò che ti serve sapere per avere un’esperienza parto positiva: è una guida pratica con consigli utili, esercizi guidati e casi reali.

Abbonati
Notificami
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più nuovo Il più votato
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Acquista ORA
Corso Preparto Online

Scopri il primo Corso Preparto Online che ti  accompagna fino alla nascita del tuo bambino

Abbonati
Notificami
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più nuovo Il più votato
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
0
I tuoi pensieri sono graditi, sentiti libero di commentare!x